PERCORSO CATECHISTICO DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
Il percorso catechistico dell’iniziazione cristiana nella Parrocchia di S. Brigida di Svezia prevede una preparazione che si svolge nel corso di cinque anni.
Al primo anno vengono iscritti bambini di 8 anni che frequentano la 3a classe elementare.
Il primo anno: “incontro con la Comunità ecclesiale”, è dedicato all’accoglienza nella comunità cristiana.
La catechesi del secondo anno: “incontro con la grazia della Riconciliazione”, è incentrata principalmente alla specifica preparazione per il sacramento della Riconciliazione e della Penitenza (la Confessione); alla fine del secondo anno i bambini si accostano per la prima volta a questo sacramento.
Il terzo anno: “incontro con Gesù Eucaristia”, prevede la preparazione specifica per ricevere la Prima Comunione.
Il quarto anno: “incontro particolare con la parola di Dio” è dedicato in modo particolare, alla conoscenza della Sacra Scrittura .
Il quinto anno: “conferma del dono dello Spirito Santo” è la preparazione per ricevere il sacramento della Confermazione (la Cresima).
Successivamente ai ragazzi viene proposto il Gruppo Giovani.
Al fine di agevolare le esigenze delle famiglie si prevedono per ogni singolo corso due classi di insegnamento che si tengono in giorni alterni.
Per attuare il programma la Parrocchia si avvale dell’opera di un gruppo di 18 catechisti che svolgono gli incontri settimanali di un’ora e mezza.
In ogni gruppo operano due catechisti.
All’inizio di ciascun anno scolastico i catechisti si riuniscono insieme ad un sacerdote per un’intera giornata dedicata alla preghiera ed alla preparazione, per grandi linee, del programma che si intende svolgere, cercando nuove e sempre migliori proposte.
Durante l’anno sono previsti incontri mensili dei catechisti con i sacerdoti per relazionarsi sull’andamento della catechesi che si va svolgendo.
LETTERA AI GENITORI
Cari genitori,
Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino:
“Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi”.
Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo!
Il Papa Benedetto XVI ha detto alcuni anni fa a Valencia in occasione del V Incontro Mondiale delle Famiglie: “Trasmettere la fede ai figli, con l’aiuto di altre persone e istituzioni come la parrocchia, la scuola o le associazioni cattoliche, è una responsabilità che i genitori non possono dimenticare, trascurare o delegare totalmente (…) La famiglia cristiana è chiamata a diventare una comunità di grazia e di preghiera, una scuola delle virtù umane e cristiane, e il luogo del primo annuncio della fede ai figli (…) I genitori sono i primi annunciatori della fede (…) Il linguaggio della fede si impara nel focolare domestico dove questa fede cresce e si fortifica attraverso la preghiera e la pratica cristiana”.
Nel giorno del Battesimo del vostro figlio il sacerdote vi ha rivolto questa domanda:
“Cari genitori, chiedendo il Battesimo per il vostro figlio, voi vi impegnate a educarlo nella fede, perché, nell’osservanza dei comandamenti, impari ad amare Dio e il prossimo, come Cristo ci ha insegnato. Siete consapevoli di questa responsabilità?”
E voi avete risposto: “Sì”
P. Pio diceva: “I figli come li educhi così li pigli…”.
Non imponete il catechismo ai vostri figli se non partecipate alla Messa con loro la domenica. Perdete il vostro tempo, lo fate perdere ai vostri figli e ai catechisti.
Questa frase, anche se sembra dura, è frutto dell’esperienza.
La prima catechesi che si fa in parrocchia è la Messa della domenica. Accompagna e completa quella che fate a casa sin da quando i figli erano piccoli.
Per voi la Messa domenicale è forse anche l’unica catechesi, se non partecipate a qualche altro programma di formazione cristiana. Per i figli è proprio impossibile capire qualcosa della vita cristiana se la catechesi non è collegata alla Santa Messa.
La vostra presenza alla Messa domenicale è importante non solo per voi, ma anche per tutti gli altri membri della comunità parrocchiale, che vi aspettano e hanno diritto di trovarvi lì. È importante anche la vostra partecipazione alle diverse attività della parrocchia (orari delle Messe domenicali: ore 8.00, 9.00 – in lingua polacca, 10.00 – S. Messa della Famiglia, 11.30)
La catechesi non prepara solo alla Comunione o alla Cresima, ancora meno ad un solo giorno di festa, ma AD UNO STILE DI VITA che si chiama VITA CRISTIANA. Quindi ci vuole un impegno serio e duraturo C’è in gioco la qualità di vita dei vostri figli. Iscriverli alla catechesi non basta. Il giorno del catechismo, bisogna che siano liberi da ogni altro impegno (calcio, ballo, musica, ecc.). Bisogna che siano presenti alle lezioni con perseveranza e con gioia.
Nel caso di molte assenze di un bambino a Messa e al catechismo i catechisti con i sacerdoti valuteranno se sarà necessario fargli ripetere l’anno.
È una richiesta dei catechisti che durante ogni lezione siano presenti alcuni genitori. La vostra presenza è molto desiderata e quanto importante!
E’ ormai usanza nella nostra comunità, che i bambini indossino il saio durante la S. Messa di Prima Comunione.
Quest’anno, come pastorale familiare, Vi proporremo alcune giornate comunitarie, che passeremo insieme con Voi e con i vostri figli.
La quota di partecipazione alle spese della parrocchia (libri, filmini, video, pulizia e riscaldamento dei locali…) è sempre di € 15,- (25,- per due o più fratelli o sorelle).
Ogni catechista raccoglierà il contributo dei suoi allievi.
Su tutti voi invochiamo tante benedizioni di Dio.
Andiamo insieme e con entusiasmo all’incontro con Gesù.
I sacerdoti e i catechisti
PREGHIERA PER LA FAMIGLIA
O Dio, nella Sacra Famiglia
ci lasciasti un modello perfetto di vita familiare
vissuta nella fede e nell’obbedienza alla tua volontà.
Aiutaci ad essere esempio di fede e di amore ai tuoi comandamenti.
Soccorrici nella nostra missione di trasmettere la fede ai nostri figli.
Apri i loro cuori affinché cresca in essi
il seme della fede che hanno ricevuto nel battesimo.
Fortifica la fede dei nostri giovani,
affinché crescano nella conoscenza di Gesù.
Aumenta l’amore e la fedeltà in tutti i matrimoni,
specialmente quelli che attraversano momenti di sofferenza o difficoltà.
Uniti a Giuseppe e Maria,
Te lo chiediamo per Gesù Cristo tuo Figlio, nostro Signore.
Amen.